• TORNA a HOMEPAGE
...

B Resilient B Sustainable

...
...

Il Progetto

Il percorso punta a trasformare le scuole primarie e secondarie di Milano e dintorni in un laboratorio di modelli di comunità sostenibili e resilienti, che possano fungere da progetti pilota da estendere a comunità territoriali più ampie, che includano anche altri settori della società. Si arriva perciò ad aiutare le comunità locali a sviluppare capacità di reagire di fronte a traumi, rinforzando i legami tra le persone, tra le persone e i luoghi e tra le persone, la memoria e la tradizione.

B Resilient B Sustainable vuole accompagnare tutte quelle categorie di studenti, giovani, ragazzi e bambini più fragili, o che si trovano in contesti fragili o che sono stati resi fragili dagli effetti della situazione legata alla pandemia, nella costruzione di nuove visioni di una società più sostenibile, resiliente ed inclusiva, basata su principi di giustizia sociale, attraverso lo sviluppo di competenze e progetti di resilienza, sociale, psicologica e urbana, quindi attraverso lo sviluppo della capacità di trasformare una criticità in opportunità, anche attraverso una trasformazione degli spazi e dei contesti in cui vivono le comunità a cui appartengono queste persone, riducendone la fragilità, in accordo con gli obiettivi dell’Agenda 2030.

...

Metodo Didattico

  1. Formazioni docenti di allineamento e condivisione degli obiettivi di progetto, coordinamento, calendarizzazione degli incontri.
  2. INCONTRI PER LE SCUOLE PRIMARIE: realizzazione di narrazioni di visioni di futuro attraverso la costruzione in itinere di storie di resilienza e sostenibilità, tramite lo strumento dei podcast “M’InVento una giocostoria”. Inoltre, Il percorso alterna momenti di attivazione personale, attraverso attività in cui i bambini sono protagonisti, come la “giornata senza plastica” e il “diario dei rifiuti”, ad attività di costruzione delle narrazioni. Il percorso è quindi finalizzato a sviluppare le capacità di analisi delle proprie esperienze e di immaginazione e visione dei bambini.
  3. INCONTRI PER LE SCUOLE SECONDARIE DI PRIMO GRADO: percorsi formativi su materie STEAM (Science, Technology, Engineering, Art and Mathematics) per formare i ragazzi su storytelling, grafica, disegno a mano, coding e programmazione applicati alla costruzione di visioni di futuro sostenibile e resiliente.
  4. INCONTRI PER LE SCUOLE SECONDARIE DI SECONDO GRADO: percorso di progettazione e design di interventi all’interno della scuola, per trasformarne gli spazi e i processi e rendere la scuola un modello di comunità resiliente, sostenibile e inclusiva per il territorio. Il percorso prevede anche un approfondimento sul Crowdfunding, al fine di permettere agli studenti di raccogliere i fondi necessari a implementare gli interventi progettati.
  5. Alla fine del percorso tutti le classi partecipano all'evento finale, la “B Resilient Competition”, alla quale candidano il proprio progetto ad un concorso a premi: occasione di grande visibilità e networking per i beneficiari (scuole, aziende e comunità).
...

Obiettivi

L’obiettivo generale del progetto è diffondere ed implementare contenuti e metodologie innovative per formare i changemaker del futuro e creare un impatto positivo sulla società e la biosfera attraverso processi di cambiamento da attivare all’interno delle scuole, supportando studenti e docenti ad affrontare il “ritorno alla normalità” e convertire l’esperienza attuale in maggiore capacità di resilienza e in un’opportunità per costruire strategie e progetti per la Sostenibilità.

Nello specifico gli obiettivi sono:

  1. Aumentare la conoscenza e la consapevolezza delle scuole e delle comunità rispetto agli SDGs dell’Agenda 2030 dell’ONU;
  2. Stimolare i più piccoli a ragionare attivamente ed in prima persona sul tema, realizzando attività concrete sui temi degli SDGs nella propria scuola e con le proprie famiglie;
  3. Avere un impatto positivo sui territori e sulle rispettive comunità educanti;
  4. Valorizzare i Territori che sposano i valori di “B Resilient B Sustainable” attraverso una procedura di comunicazione dei progetti realizzati dalle scuole e l’organizzazione di un evento finale con di presentazione dei progetti;
  5. Aiutare le comunità scolastiche a costruire progetti di valorizzazione dei propri spazi, soprattutto quelli meno utilizzati o in condizioni di degrado o abbandono, che ne permettano una maggiore fruizione e un ampliamento delle funzioni sociali, anche in ottica di resilienza urbana;
  6. Aiutare le comunità scolastiche a sviluppare modelli di azione per favorire maggiormente l’inclusione;
  7. Fornire a docenti e studenti un supporto, anche psicologico, per affrontare i momenti di forte crisi e stress.
...

Partner

“B Resilient B Sustainable” è un progetto di Venti Sostenibili in partnership con Shareradio, School Raising e Comune di Melegnano.

Il progetto è realizzato con il contributo della Fondazione Comunità Milano.

Durata: 1 Ottobre 2020 – 30 Giugno 2022

Se sei un comune o una scuola o un'azienda e vuoi saperne di più inviaci un'email!

CONTATTACI

...

LEARN MORE

  • Venti Sostenibili
  • Privacy
  • Termini e Condizioni
...

Vieni a trovarci per un caffè

Sede operativa:
presso Avanzi Milano
Via Ampere, 59 20154 – Milano

Sede Legale:
Viale Zara 119, 20125 - Milano

Copyright ©2017 Venti Sostenibili | C.F. 07490910960 P.IVA - 07490910960

HELP CENTER

Vuoi conoscere i nostri prezzi e tariffe?

Contatta i nostri adorabili collaboratori che sono pronti e in attesa di fornirti informazioni e preventivi personalizzati
Scrivici

TERMINI E CONDIZIONI